Seleziona una pagina

Usa la holding lussemburghese SOPARFI per i tuoi investimenti di private equity

da | Mar 1, 2025 | Azioni private, Investimenti

Il Lussemburgo si è affermato come uno dei principali centri finanziari europei, offrendo un quadro giuridico stabile e un regime fiscale favorevole. Tra gli strumenti di investimento più utilizzati nel Granducato c’è la Société de Participations Financières (SOPARFI), una holding utilizzata principalmente per gli investimenti di private equity. Questo articolo esplora gli aspetti principali della SOPARFI, tra cui le strutture legali, i vantaggi fiscali e i settori in cui rappresenta un efficiente veicolo di investimento. Per saperne di più, leggi la nostra guida alle SOPARFI.

Strutture legali e requisiti di capitale sociale

A Lussemburgo SOPARFI possono essere costituite in varie forme giuridiche, le più comuni delle quali sono:

  • Société à responsabilité limitée (SARL): richiede un capitale sociale minimo di 12.000 euro. Si tratta di una società a responsabilità limitata, spesso preferita per investimenti di piccole e medie dimensioni.
  • Société anonyme (SA): richiede un capitale sociale minimo di 31.000 euro. È adatta per investimenti più consistenti e può emettere azioni al portatore.

Entrambe le strutture offrono flessibilità nella governance aziendale, consentendo agli investitori di adattare l’entità alle proprie esigenze.

Vantaggi fiscali: Esenzioni sui dividendi e sulle plusvalenze

Uno dei principali vantaggi dell’utilizzo di una SOPARFI per gli investimenti in private equity è la possibilità di beneficiare di esenzioni fiscali su dividendi e plusvalenzea condizione che vengano rispettate alcune condizioni.

Esenzione fiscale sui dividendi

Una SOPARFI può ricevere dividendi dalle sue controllate in esenzione dalla ritenuta alla fonte se sono soddisfatte le seguenti condizioni:

  1. Requisiti di partecipazione: La SOPARFI deve detenere almeno il 10% del capitale della controllata o un prezzo di acquisizione di almeno 1,2 milioni di euro.
  2. Periodo di detenzione: Il SOPARFI deve detenere o impegnarsi a detenere la partecipazione per almeno 12 mesi.
  3. Entità ammissibili: La filiale deve essere o:
    • Una società lussemburghese,
    • Una società residente in un paese dell’UE e soggetta all’imposta sulle società,
    • Una società non comunitaria soggetta a un’aliquota fiscale analoga.

Esenzione dalle plusvalenze

Una SOPARFI può beneficiare di un’esenzione totale sulle plusvalenze derivanti dalla vendita di azioni, a condizione che siano soddisfatti i seguenti criteri:

  1. Requisiti di partecipazione: La SOPARFI deve detenere almeno il 10% del capitale dell’entità o un investimento minimo di 6 milioni di euro.
  2. Periodo di detenzione: La partecipazione deve essere detenuta per almeno 12 mesi.
  3. Entità ammissibili: L’entità le cui azioni vengono vendute deve essere soggetta a un’imposta societaria simile all’imposta sul reddito delle società del Lussemburgo.

Questi vantaggi fiscali rendono SOPARFI un veicolo interessante per strutturare in modo efficiente gli investimenti di private equity.

Settori in cui SOPARFI è utilizzato come veicolo di investimento

La SOPARFI è ampiamente utilizzata in diversi settori come società veicolo (SPV) per strutturare gli investimenti in modo efficiente e fiscalmente vantaggioso. Alcuni dei settori chiave includono:

1. Private Equity e Venture Capital

SOPARFI è il veicolo preferito dalle società di private equity che desiderano acquisire partecipazioni in società in Europa e nel mondo. Offre un modo efficiente dal punto di vista fiscale per gestire gli investimenti e distribuire i rendimenti agli azionisti.

2. Investimenti immobiliari

La SOPARFI lussemburghese è molto utilizzata per le partecipazioni immobiliari, soprattutto nelle principali città europee. Gli investitori beneficiano della Direttiva UE sulle società madri e figlie, evitando la doppia imposizione sugli utili rimpatriati dalle società controllate.

3. Energia rinnovabile e infrastrutture

Molti investitori internazionali utilizzano le strutture SOPARFI per investire in grandi progetti infrastrutturali, tra cui le energie rinnovabili (solare, eolica, idroelettrica) e le reti di trasporto. La neutralità fiscale del Lussemburgo garantisce un’efficienza ottimale del capitale.

4. Tecnologia e beni digitali

La reputazione del Lussemburgo come hub per le fintech e l’innovazione digitale ha attratto gli investitori che utilizzano SOPARFI per detenere azioni di società di blockchain, intelligenza artificiale e software.

5. Prodotti farmaceutici e sanitari

Il settore sanitario è un’altra area chiave in cui le strutture SOPARFI vengono utilizzate per consolidare gli investimenti in startup biotecnologiche, società di ricerca medica e reti di distribuzione farmaceutica.

6. Media, telecomunicazioni e intrattenimento

Le società di telecomunicazioni e media utilizzano SOPARFI per detenere azioni di società controllate che operano in diversi mercati, beneficiando della sua struttura efficiente dal punto di vista fiscale.

La SOPARFI lussemburghese rimane un potente strumento per la strutturazione degli investimenti di private equity, in quanto offre significativi benefici fiscali sui dividendi e sulle plusvalenze, garantendo al contempo flessibilità legale e operativa. Grazie alla sua applicazione in diversi settori come il private equity, l’immobiliare e le infrastrutture, SOPARFI è un veicolo ideale per gli investitori internazionali che cercano efficienza, sicurezza e potenziale di crescita.

Se stai pensando di creare una SOPARFI per le tue esigenze di investimento, contatta subito il tuo esperto Damalion.

Damalion – Luxembourg

Usa la holding lussemburghese SOPARFI per i tuoi investimenti di private equity — regole chiare su dividendi e plusvalenze, governance semplice, strumenti di finanziamento e conformità pratica.

Per private equity, investitori di venture, family office, holding e gruppi internazionali • Aiutiamo a confrontare le opzioni, preparare i dossier e coordinare i fornitori. Le decisioni finali spettano alle autorità competenti e alle controparti.

Ultimo aggiornamento:

Che cos’è una SOPARFI

Una SOPARFI (Société de participations financières) è una società lussemburghese pienamente imponibile usata per detenere e finanziare partecipazioni. Non è un fondo. Applica il diritto societario ordinario e il diritto fiscale ordinario. È comune nel private equity per detenere azioni, reinvestire i proventi e organizzare le uscite.

Forme giuridiche comuni: S.à r.l. (capitale minimo €12.000) e S.A. (capitale minimo €31.000). Scegli la forma in base a governance, base investitori e piani di finanziamento.

Perché usare una SOPARFI nel private equity

  • Esenzione sulla partecipazione per dividendi e plusvalenze su azioni che rispettano le condizioni.
  • Rete di trattati ampia e direttive UE che riducono la doppia imposizione.
  • Finanziamento flessibile (capitale, prestiti infragruppo) con documentazione di transfer pricing.
  • Riorganizzazioni di gruppo e uscite gestite con regole societarie e fiscali chiare.
  • Società non regolamentata; diventa AIF solo se raccoglie capitale per investire secondo una politica definita a favore di investitori.

Punti fiscali chiave

Argomento Riassunto
Dividendi percepiti Esenti se la SOPARFI detiene ≥10% della controllata o un costo di acquisto di ≥€1,2 milioni, con 12 mesi di detenzione (o impegno) e la controllata è soggetta a imposta societaria comparabile.
Plusvalenze su azioni Esenti se la partecipazione è ≥10% o il costo è ≥€6 milioni, detenuta per ≥12 mesi, e la controllata è comparabilmente tassata.
Dividendi in uscita Ritenuta alla fonte domestica 15%. 0% possibile con direttiva UE Madre-Figlia o trattati, se le condizioni sono soddisfatte (partecipazione, holding period, soggezione a imposta).
Interessi / royalties In generale nessuna ritenuta lussemburghese su interessi e royalties a valori di mercato (possono esistere casi speciali).
Imposta patrimoniale (NWT) Si applica annualmente con esenzione per partecipazioni qualificate; può applicarsi una NWT minima in base allo stato patrimoniale.
Limitazione interessi Regola ATAD: costi netti di finanziamento deducibili fino al 30% dell’EBITDA o €3 milioni, il maggiore.
Anti-ibridi / CFC / GAAR Regole UE applicabili. Pianifica il finanziamento e la sostanza di conseguenza.
Pillar Two (minimo 15%) Si applica a gruppi con ricavi globali ≥ €750 milioni. I gruppi più piccoli sono fuori campo.
IVA La holding pura non è soggetto passivo IVA; la holding mista può recuperare l’IVA sugli atti imponibili.

Mantieni sempre la documentazione: libro soci, valori di acquisto, periodi di detenzione, prove di residenza fiscale delle controllate e tracciamento dei costi diretti (ad es. allegato 506A alla dichiarazione).

Governance e sostanza

  • Consiglio e decisioni in Lussemburgo; conserva verbali e delibere.
  • Conto bancario lussemburghese; contabilità dedicata; depositi puntuali.
  • Prestiti infragruppo a valori di mercato con termini scritti e file di transfer pricing.
  • Registro dei titolari effettivi (RBE) aggiornato e organigramma UBO chiaro.
  • Soglie di revisione applicabili; molte catene PE nominano un revisore per scelta.

SOPARFI vs SPF

Punto SOPARFI SPF
Natura Società ordinaria imponibile; può detenere e finanziare; attività commerciali limitate tramite partecipazioni. Holding per patrimoni privati; niente attività commerciale; investitori ammessi limitati.
Uso nel PE Comune nelle catene di holding PE e nelle uscite. Non usata per operazioni PE.
Fisco IRES/IMU locale/NWT con esenzioni su partecipazioni qualificate. Regime SPF specifico; limiti e rendiconti diversi.

Come funziona in pratica

  • Scegli la forma (S.à r.l. o S.A.) e adotta statuti semplici e chiari.
  • Apri un conto bancario con dossier KYC/AML completo e piano di investimento chiaro.
  • Finanzia il veicolo (capitale e/o prestiti) con termini scritti.
  • Acquista le azioni; registra i costi; traccia periodi di detenzione e prove fiscali.
  • Deposita bilanci e dichiarazioni fiscali annuali; mantieni l’allegato 506A quando rilevante.

Domande legali frequenti

1) Quali forme societarie sono usuali per una SOPARFI?

S.à r.l. (capitale minimo €12.000) e S.A. (capitale minimo €31.000) sono le più comuni. Scegli in base a numero di investitori, governance e finanziamenti futuri.

2) Quando i dividendi verso una SOPARFI sono esenti in Lussemburgo?

Quando la SOPARFI detiene almeno 10% o un costo di acquisto di €1,2 milioni, mantiene le azioni per almeno 12 mesi (o si impegna a farlo) e la controllata è soggetta a imposta societaria comparabile.

3) Quando le plusvalenze su azioni sono esenti?

Per partecipazioni qualificate: almeno 10% o costo di €6 milioni, detenute per 12 mesi, e controllata soggetta a imposta comparabile.

4) Esiste ritenuta sui dividendi in uscita?

Aliquota standard 15%. 0% possibile con direttiva UE Madre-Figlia o trattati, se ricorrono le condizioni (partecipazione, holding period, soggezione a imposta, anti-abuso).

5) Esiste ritenuta su interessi o royalties?

In via generale nessuna ritenuta lussemburghese su interessi e royalties a valori di mercato; verificare casi speciali e norme anti-elusione.

6) Come funziona la Net Wealth Tax per una SOPARFI?

NWT annuale applicabile. Partecipazioni qualificate esenti da NWT. Può applicarsi una NWT minima in base allo stato patrimoniale.

7) Le regole ATAD sulla limitazione degli interessi si applicano?

Sì. I costi netti di finanziamento sono deducibili fino al 30% dell’EBITDA fiscale o €3 milioni (il maggiore), con carve-out e regole di gruppo.

8) Come incidono anti-ibridi, CFC e GAAR?

Si applicano le regole UE anti-elusione. Struttura il finanziamento per evitare disallineamenti. Considera CFC e la regola generale anti-abuso.

9) Il Pillar Two (15% minimo) incide sulla SOPARFI?

Si applica solo a gruppi con ricavi consolidati ≥ €750 milioni. I gruppi più piccoli non rientrano.

10) Una SOPARFI può essere un AIF?

Sì, se raccoglie capitale da investitori per investire secondo una politica definita a loro favore. Molte pure holding non sono AIF.

11) Quale sostanza è attesa?

Gestione effettiva in Lussemburgo: riunioni del consiglio in Lussemburgo, banca locale, registri e depositi corretti, documentazione per i finanziamenti. La sostanza deve riflettere la scala delle attività.

12) Le fee di management e gli interessi sono deducibili?

Deducibili se inerenti all’attività imponibile, a valori di mercato e non collegati a redditi esenti (traccia e rettifica i costi diretti).

13) Come tracciare redditi esenti e costi collegati?

Usa contabilità accurata e l’allegato alla dichiarazione (ad es. Modulo 506A) per elencare dividendi/plusvalenze esenti e costi diretti. Conserva fatture e contratti.

14) Quali sono i depositi annuali?

Bilanci annuali al RCS, dichiarazioni di imposta sul reddito delle società, imposta comunale, NWT e IVA se applicabile. Rispetta le scadenze per evitare sanzioni.

15) La revisione è obbligatoria?

Dipende da soglie (stato patrimoniale, fatturato, personale). Molte holding PE nominano un revisore volontariamente per esigenze bancarie e degli investitori.

16) Quali regole per i prestiti infragruppo?

Applica il transfer pricing. Usa contratti scritti, tassi di mercato, garanzie dove rilevanti e analisi della capacità di debito. Conserva un file TP.

17) Come sono trattati i proventi di liquidazione?

Di norma non soggetti a ritenuta sui dividendi in Lussemburgo. L’imposizione IRES può applicarsi in base alle plusvalenze e alle esenzioni.

18) Qual è lo status CRS/FATCA?

Molte SOPARFI sono entità non finanziarie. La classificazione dipende da attività e redditi. Conferma con banca e consulenti e mantieni aggiornate le autocertificazioni.

19) Ci sono restrizioni sugli attivi?

Nessuna restrizione generale per una SOPARFI secondo il diritto societario. Le regole locali e gli effetti fiscali variano per classe di attivo e Paese della controllata.

20) Un non residente può possedere una SOPARFI?

Sì. Mantieni organigramma chiaro, dati UBO nel registro RBE e dossier KYC pulito per banche e controparti.

Queste informazioni sono generali. Non sono consulenza fiscale, legale o di investimento. Richiedi consulenza per i tuoi fatti e i tuoi Paesi.

Queste informazioni non sono destinate a sostituire una specifica consulenza fiscale o legale personalizzata. Ti suggeriamo di discutere la tua situazione specifica con un consulente fiscale o legale qualificato | I link esterni sono di proprietà dei rispettivi titolari e non implicano alcun legame o interesse economico con Damalion corporation | Le informazioni fornite hanno uno scopo puramente informativo e non costituiscono un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di azioni o titoli di qualsiasi tipo di veicolo di investimento. Il contenuto del presente documento non è destinato a fungere da base per alcuna decisione di investimento, né include raccomandazioni specifiche di investimento. Pertanto, il presente documento non costituisce una consulenza di investimento, un consiglio o una sollecitazione a investire in alcun titolo. Non deve essere interpretato come un’offerta di vendita, un invito alla sottoscrizione o una richiesta di acquisto o sottoscrizione di titoli. Inoltre, nessuna parte del presente documento deve costituire la base o essere presa in considerazione in relazione a qualsiasi accordo, contratto o impegno di qualsiasi tipo. Damalion declina esplicitamente ogni responsabilità per qualsiasi perdita o danno diretto o indiretto derivante da: (i) l’affidamento sulle informazioni qui fornite, (ii) errori, omissioni o imprecisioni all’interno di queste informazioni o (iii) azioni intraprese sulla base di queste informazioni.

  • Graphic – Luxembourg
  • Graphic – Luxembourg

Categories