Seleziona una pagina

Lussemburgo RAIF Vs Lussemburgo SICAR: Quali sono le differenze?

da | Apr 8, 2022 | Fondi di investimento

Capire le differenze tra i fondi d’investimento alternativi riservati detti RAIF e la SICAR lussemburghese(société d’investissement à capital variable) aiuta gli investitori a fare la scelta giusta del veicolo d’investimento più pertinente per strutturare i loro investimenti in Europa.

Negli ultimi anni, il Lussemburgo si è distinto nello sviluppo di un’attraente e solida industria di fondi d’investimento alternativi. A giugno 2021, il patrimonio netto in gestione dei fondi d’investimento lussemburghesi ammontava a 5,49 miliardi di euro, con una crescita costante del 16,10% su base annua. Mentre questi dati mostrano solo i fondi regolamentati, dato che la maggior parte dei fondi alternativi nel Granducato non sono regolamentati, è indiscutibilmente un successo a dir poco. Veramente, questa prodezza fa del Lussemburgo un paese a sé stante. Essendo il secondo centro di fondi al mondo, dopo gli Stati Uniti, il paese attira più iniziatori dalle giurisdizioni di tutto il mondo.

Il Lussemburgo è rinomato come uno dei principali promotori dell’attuazione della regolamentazione europea dei fondi dal 1988, compresa la direttiva dell’Unione Europea sui gestori di fondi d’investimento alternativi (AIFMD). Inoltre, il paese ha giocato un ruolo cruciale nel lancio dei mercati per la distribuzione di fondi internazionali grazie alla sua stellare esperienza nello sviluppo di prodotti di investimento che permettono alle aziende di stabilire con successo la loro attività nel Granducato.

Caratterizzato da un quadro altamente normativo, con una legislazione in continua evoluzione che si adatta alle esigenze del mercato, il Lussemburgo è una destinazione primaria per gli iniziatori stranieri che cercano di aprire un veicolo di investimento nell’Unione europea.

Una panoramica sulla direttiva sui gestori di fondi d’investimento alternativi

Attuata nel 2013, la direttiva sui gestori di fondi d’investimento alternativi (AIFMD), ha sviluppato il primo ambiente regolamentato del paese appositamente creato per i fondi d’investimento alternativi in tutto il mondo. La direttiva sui gestori di fondi d’investimento alternativi (AIFMD) ha cambiato il modo in cui funziona l’industria alternativa globale.

La principale autorità di regolamentazione del Lussemburgo, la Commissione per la supervisione del settore finanziario (CSSF) ha accresciuto la sua competenza in materia di fondi d’investimento alternativi (FIA) e strategie alternative, in una forte posizione competitiva, contribuendo alla sua forza e al suo ruolo centrale come piattaforma primaria per i fondi d’investimento alternativi di varie giurisdizioni. Inoltre, la Commissione per la supervisione del settore finanziario (CSSF) è riconosciuta a livello internazionale, con l’obiettivo di armonizzare il quadro normativo e di supervisione strutturale per tutte le attività dei gestori di fondi d’investimento alternativi (AIFM) situati nell’Unione europea.

Con la direttiva sui gestori di fondi d’investimento alternativi (AIFMD), gli iniziatori hanno beneficiato di un passaporto che fornisce servizi di gestione ai fondi d’investimento alternativi da commercializzare, permettendo loro di commercializzare a investitori ben informati nell’UE sulla base di una singola autorizzazione.

Fondo di investimento alternativo riservato (RAIF) in Lussemburgo

  • Introdotto dalla legge del 23 luglio 2016 (legge RAIF)
  • Il regime del Fondo Alternativo di Investimento Riservato (RAIF) è stato implementato per permettere ai gestori di fondi di strutturare fondi di investimento alternativi che combinano le caratteristiche legali e fiscali di un Fondo di Investimento Specializzato (FIS) e di una Società di Investimento in Capitale di Rischio ma sotto una struttura non regolamentata.
  • Mira ad alleviare l’incertezza di pianificazione che tipicamente si sviluppa durante il lancio dei fondi.
  • IlFondo Alternativo di Investimento Riservato (RAIF) elimina la necessità di un’autorizzazione preventiva e la supervisione continua della Commissione per la Supervisione del Settore Finanziario (CSSF)

Caratteristiche principali di un fondo d’investimento alternativo riservato (RAIF)

Capitale

  • Il patrimonio netto deve raggiungere 1,25 milioni di euro entro 12 mesi dalla sua costituzione.

Supervisione

  • Non è soggetto all’approvazione della Commissione per la supervisione del settore finanziario (CSSF).
  • Gestito da un gestore esterno di fondi d’investimento alternativi (AIFM). Le attività devono essere approvate dalla Commissione per la supervisione del settore finanziario (CSSF).

Restrizioni all’investimento

  • Può investire in qualsiasi classe di attività e strategia di politica di investimento.

Requisiti di divulgazione

  • Deve preparare un prospetto, un documento di informazioni chiave (KID) per i prodotti di investimento al dettaglio e assicurativi (PRIIP) se il veicolo sarà aperto agli investitori al dettaglio e un rapporto annuale.
  • Non è richiesto di preparare e presentare un rapporto semestrale.

Limitazioni chiave

  • Si ritiene che ifondi d’investimento alternativi riservati nominino un gestore esterno di fondi d’investimento alternativi, che può essere stabilito in Lussemburgo, in un altro Stato membro dell’Unione europea o in un paese non appartenente all’Unione europea.

Diversificazione del rischio

  1. Un fondo d’investimento alternativo riservato non può investire più del 30% delle sue attività in titoli dello stesso tipo emessi dalla stessa entità.
  2. Le vendite allo scoperto non possono portare un Fondo d’Investimento Alternativo Riservato a detenere una posizione corta in titoli dello stesso tipo ed emessi dalla stessa persona giuridica, che rappresenta più del 30% delle sue attività.
  3. Nel caso in cui siano stati investiti strumenti finanziari derivati, un Fondo di Investimento Alternativo Riservato deve stabilire una ripartizione comparabile del rischio attraverso un’adeguata diversificazione di un’attività sottostante.

Le disposizioni di diversificazione del rischio sopra elencate non sono applicabili ai Fondi d’investimento alternativi riservati che hanno optato per il regime fiscale delle società d’investimento in capitale di rischio, e quindi limitati a investire in capitale di rischio.

Investitori idonei

  • Investitori ben informati con la capacità di valutare tutti i rischi associati alla gestione di un tale veicolo d’investimento.
  • La tassazione dei fondi d’investimento alternativi riservati (RAIF) è limitata agli investitori ben informati con la capacità di valutare i rischi di accompagnamento che investono in un tale veicolo.

Società d’investimento in capitale di rischio (SICAR) in Lussemburgo

  • La Società lussemburghese d’investimento in capitale di rischio (SICAR) è stata progettata per investimenti in capitale di rischio e private equity.
  • Sviluppato principalmente per promuovere la raccolta di fondi da investitori che comprendono i rischi elevati che accompagnano gli investimenti in capitale di rischio. Questo è applicabile nei casi di minore liquidità, minore qualità del credito e maggiore volatilità dei prezzi, con aspettative di un rendimento migliore.
  • Governato dal legge del 15 giugno 2004 (legge SICAR) e diviso in due parti: (1) Disposizioni generali applicabili a tutte le società d’investimento in capitale di rischio (2) e disposizioni specifiche applicabili alle società d’investimento in capitale di rischio che si qualificano come fondi d’investimento alternativi (FIA), il che le rende automaticamente sotto la supervisione e la gestione di un gestore di fondi d’investimento alternativi (GEFIA).

Tassazione

  • Tutte le società d’investimento in capitale di rischio (SICAR) sono entità completamente tassabili se stabilite come una società, ma esenti dall’imposta sul reddito e dalle plusvalenze derivanti dai titoli di capitale di rischio, e ammissibili ai benefici dei trattati sulla doppia imposizione.

Marketing

  • Le società d’investimento in capitale di rischio che si qualificano come fondi d’investimento alternativi (FIA) e gestiti da un gestore di fondi d’investimento alternativi autorizzato dall’Unione europea (AIFM) possono beneficiare del passaporto che permette loro di commercializzare le società d’investimento in azioni di capitale di rischio o interessi di partnership a investitori ben informati all’interno dell’Unione europea attraverso un regime di notifica del regolatore.
  • Lesocietà d’investimento in capitale di rischio (SICAR) che si qualificano come fondi d’investimento alternativi (FIA) ma non beneficiano della legge sui FIA, si ritiene che nominino un gestore di fondi d’investimento alternativi.

Attività ammissibili

  • Le società d’investimento in capitale di rischio (SICAR) sono considerate investire in capitale.
  • Il capitale di rischio è caratterizzato dai seguenti elementi, tra cui (1) alto rischio associato alle attività rilevanti, (2) intenzione di sviluppare entità target e (3) strategia di uscita.
  • Può detenere solo marginalmente strumenti finanziari derivati in via eccezionale.

Investitori idonei

  • Investitori ben informati con la capacità di valutare i rischi associati all’investimento in tale veicolo.

Caratteristiche principali

  • La società di investimento in capitale di rischio è costituita come un’entità aziendale con un capitale fisso o variabile.
  • Deve essere stabilito come un fondo a sé stante o una struttura a ombrello con più comparti o sottofondi.

Capitale

  • Il capitale sociale, compresi i premi, deve essere di 1 milione di euro entro 12 mesi dalla sua costituzione e dall’approvazione della Commissione per la supervisione del settore finanziario (CSSF).

Limiti di investimento

  • La legge sulle società d’investimento in capitale di rischio (legge SICAR) non contiene restrizioni agli investimenti e non impone alcun limite ai prestiti.
  • Non è tenuto a rispettare le regole di diversificazione del rischio.

Documenti di divulgazione

  • Una società d’investimento in capitale di rischio deve preparare un prospetto, un documento d’informazione chiave (KID) per i prodotti d’investimento al dettaglio e basati sull’assicurazione (PRIIP) se aperto agli investitori al dettaglio.
  • Il rapporto annuale è un requisito.
  • Non è richiesto di preparare un rapporto semestrale.

Damalion consiste in una vasta rete globale di servizi di professionisti impegnati in servizi legali, normativi, contabili e fiscali completi. Abbiamo la conoscenza e l’esperienza delle dinamiche dei fondi d’investimento alternativi nel Lussemburgo. Il nostro team eccelle nella formazione di società e fondi transfrontalieri. Lavoriamo instancabilmente in tutte le principali giurisdizioni di investimento, e il Lussemburgo è una di queste. Damalion lavora a stretto contatto con clienti e colleghi in vari settori, dandoci un vantaggio competitivo nel mercato dei fondi d’investimento alternativi. La nostra conoscenza del mercato lussemburghese ci permette di personalizzare completamente le transazioni in base ai vantaggi fiscali e di marketing. Per saperne di più, contattate un esperto Damalion oggi stesso.

Queste informazioni non sono destinate a sostituire una specifica consulenza fiscale o legale personalizzata. Vi suggeriamo di discutere la vostra situazione specifica con un consulente fiscale o legale qualificato.

Damalion – Luxembourg

Lussemburgo Reserved Alternative Investment Fund (RAIF) vs société d’investissement en capital à risque (SICAR) — che cosa sono, chi li usa, come cambiano la vigilanza e l’Alternative Investment Fund Manager (AIFM), banca depositaria e regole di ripartizione del rischio, impostazione fiscale (tassa di sottoscrizione vs trattamento del capitale di rischio), forme giuridiche (special limited partnership (SCSp), common limited partnership (SCS), société anonyme (SA), société à responsabilité limitée (Sàrl) e common fund (FCP)) e un percorso semplice con Damalion dal term sheet al primo closing.

Per sponsor, imprenditori, family office e investitori professionali • Damalion aiuta l’avvio e il coordinamento insieme ai vostri consulenti legali e fiscali. Voi approvate; la Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF), l’Alternative Investment Fund Manager (AIFM) e le banche decidono dove richiesto.

Ultimo aggiornamento:

Che cosa sono il Reserved Alternative Investment Fund (RAIF) e la société d’investissement en capital à risque (SICAR)?

Reserved Alternative Investment Fund (RAIF): un fondo di investimento alternativo lussemburghese non direttamente vigilato dalla CSSF, che deve nominare un AIFM autorizzato. Può essere costituito come veicolo societario, partnership (SCSp/SCS) o fondo comune (FCP).

Société d’investissement en capital à risque (SICAR): veicolo d’investimento in capitale di rischio vigilato dalla CSSF. Mira a investimenti in capitale di rischio e può adottare forme societarie o di partnership (incluse SCSp e SCS).

Differenze principali a colpo d’occhio

Criterio Reserved Alternative Investment Fund (RAIF) Société d’investissement en capital à risque (SICAR)
Status regolatorio Non direttamente vigilato dalla CSSF; deve avere un AIFM autorizzato. Autorizzato e vigilato dalla CSSF.
AIFM e passaporto Richiede un AIFM autorizzato per usare il passaporto AIFMD. Opera come AIF; il passaporto è disponibile tramite AIFM autorizzato.
Banca depositaria e amministrazione Banca depositaria e amministratore nominati secondo le regole AIFMD. Banca depositaria e amministratore richiesti dalla legge SICAR e, ove applicabile, dall’AIFMD.
Ripartizione del rischio Il RAIF standard applica la ripartizione del rischio in linea con la prassi SIF; un RAIF di capitale di rischio può adottare regole di capitale di rischio. Focalizzato su investimenti in capitale di rischio; regole specifiche su attivi ammissibili e politica di rischio.
Impostazione fiscale (alto livello) Due percorsi: (i) “tipo SIF” con tassa di sottoscrizione allo 0,01%; oppure (ii) percorso “capitale di rischio” che rispecchia il trattamento SICAR. In linea di principio pienamente imponibile, ma redditi e plusvalenze da capitale di rischio qualificato sono esenti; nessuna tassa di sottoscrizione. L’accesso ai trattati dipende da fatti e sostanza.
Forme giuridiche Societarie (SA/SCA/Sàrl), partnership (SCSp/SCS) o fondo comune (FCP). Forme societarie o di partnership, incluse SCSp e SCS.
Compartimenti Sì — strutture multi-compartimento con segregazione di attivi e passivi. Sì — strutture multi-compartimento disponibili.
Investitori “Investitori informati”. “Investitori informati”.
Valutazione e NAV Politica di valutazione ai sensi dell’AIFMD; NAV periodica e report tramite l’AIFM. Valutazione secondo il quadro SICAR; ove si applichi l’AIFMD, si seguono le regole di valutazione/reporting dell’AIFM.

Quadro fiscale

  • RAIF — percorso “tipo SIF”: tassa di sottoscrizione annuale dello 0,01% sul patrimonio netto; in generale esente da imposta sul reddito delle società e imposta commerciale comunale sui redditi del fondo.
  • RAIF — percorso “capitale di rischio”: segue un regime simile alla SICAR per redditi e plusvalenze da capitale di rischio qualificato.
  • SICAR: in principio entità imponibile; tuttavia, redditi e plusvalenze da capitale di rischio qualificato sono esenti; nessuna tassa di sottoscrizione. Ritenute alla fonte, accesso ai trattati e test anti-abuso dipendono dal caso concreto.
  • Sostanza e accesso ai trattati: cadenza del consiglio, decisioni in Lussemburgo e documentazione coerente sostengono l’accesso ai trattati ove rilevante; valutare caso per caso.

Forme giuridiche, governance e documenti

  • Forme: SA, Sàrl, SCA, SCSp, SCS e (per il RAIF) FCP.
  • Pacchetto di governance: LPA per le partnership, documenti costitutivi per le società, accordi con banca depositaria e amministratore, politiche di valutazione e conflitti, registro delle side letter e gestione della best terms.
  • Operatività: controlli di cassa, approvazioni di pagamento, registrar, meccaniche di notifica, calendario NAV e flussi di reporting.

Come procedere — supporto Damalion

  1. Ambito e mappa investitori. Strategia, uso dei compartimenti, ripartizione del rischio o capitale di rischio, investitori target e minimi.
  2. Scegli la struttura. RAIF o SICAR; conferma la politica di rischio e il percorso fiscale.
  3. Seleziona i fornitori. AIFM, banca depositaria, amministratore, revisore, consulenti legali e fiscali. Damalion aiuta con shortlist e onboarding.
  4. Redigi i documenti. LPA/statuti, documento d’offerta, politiche di valutazione e conflitti, protocollo sulle side letter.
  5. Test operativo. Simulazione di impegno, capital call, cut-off NAV e distribuzione.
  6. Primo closing. Firma degli accordi, attivazione dei conti bancari, allineamento del calendario di reporting.

Domande frequenti

Un RAIF è vigilato dalla CSSF?
No. Il RAIF non è vigilato a livello di prodotto; un AIFM autorizzato è obbligatorio e fornisce il passaporto AIFMD.
La SICAR è vigilata?
Sì. La SICAR è autorizzata e vigilata dalla CSSF.
Chi può investire in questi veicoli?
“Investitori informati”, in genere con un investimento minimo o una valutazione da parte di banca, impresa di investimento o società di gestione.
Entrambi richiedono una banca depositaria?
Sì. Entrambi nominano una banca depositaria per la custodia e il controllo dei flussi di cassa nell’ambito AIFMD.
Un RAIF può evitare la ripartizione del rischio?
Un RAIF dedicato al capitale di rischio può applicare una politica di capitale di rischio; altrimenti si applica la ripartizione standard del rischio.
Come differiscono le imposte nella pratica?
Il RAIF può seguire il modello “tassa di sottoscrizione” o il percorso “capitale di rischio”; la SICAR esenta redditi/plusvalenze da capitale di rischio qualificato e non applica la tassa di sottoscrizione.
Quali forme giuridiche sono più comuni?
SCSp e SCS per fondi in forma di partnership; SA e Sàrl per società; il RAIF può anche essere un fondo comune (FCP).
Posso usare compartimenti?
Sì. Entrambi i quadri consentono strutture multi-compartimento con segregazione di attivi e passivi.
Come si determina la NAV?
Con una politica di valutazione scritta; nell’ambito AIFMD, l’AIFM è responsabile della valutazione e del reporting.
È disponibile il passaporto UE?
Sì, tramite il passaporto AIFMD quando è nominato un AIFM autorizzato.
Un RAIF può cambiare percorso fiscale?
Eventuali cambi richiedono analisi legale, fiscale e a livello di investitori; allineare documenti e comunicazioni prima dell’attuazione.
Quanto dura in genere la costituzione?
La tempistica dipende dalla prontezza dei documenti e dall’onboarding dei fornitori. Con un pacchetto preparato, costituzione e primi rapporti bancari possono procedere in modo efficiente.
Quali documenti sostengono la governance?
LPA o statuti, documento d’offerta, politiche di valutazione e conflitti, accordi con depositaria e amministratore, registro delle side letter con gestione delle best terms.
E la sostanza e l’accesso ai trattati?
Decisioni in Lussemburgo, amministratori locali e documentazione coerente supportano le posizioni sui trattati; valutare caso per caso con i consulenti.
In che modo Damalion aiuta?
Damalion aiuta nella definizione, nella scelta dei fornitori e nell’onboarding, nel coordinamento della redazione e nella logistica fino al primo closing insieme ai vostri consulenti legali e fiscali.
  • Graphic – Luxembourg
  • Graphic – Luxembourg

Categories