Seleziona una pagina

Fondo d’investimento Blockchain in Lussemburgo

da | Mag 2, 2022 | Fondi di investimento

Fintech sta lentamente scuotendo le fondamenta dei servizi di finanziamento tradizionali in Lussemburgo. In effetti, blockchain da solo sta rapidamente diventando riconosciuto come un cambio di gioco, trasformando le transazioni, la contabilità, lo scambio di valuta e altri servizi finanziari cruciali.

Dato che la popolarità del crypto-funding è in costante crescita, la Commissione per la supervisione del settore finanziario (CSSF) ha pubblicato una guida in risposta alle domande frequenti sui beni virtuali in Lussemburgo. Poiché le criptovalute stanno diventando un investimento popolare tra gli investitori lussemburghesi e stranieri, la Commissione per la supervisione del settore finanziario (CSSF) mira a inquadrare e promuovere questa innovazione all’avanguardia nel settore finanziario del paese.

Ecco le linee guida generali quando si tratta di finanziamenti di beni virtuali in Lussemburgo. Inoltre, le linee guida sono state progettate per gli organismi di investimento collettivo, fornendo alla Commissione per la vigilanza del settore finanziario (CSSF) la risposta alle domande relative agli investimenti in criptovalute, così come la gestione corretta ed efficiente dei fondi di investimento virtuali. Questi includono una guida sul profilo dell’investitore, l’autorizzazione richiesta e i regolamenti per prevenire il riciclaggio di denaro e i rischi di finanziamento del terrorismo in Lussemburgo.

Fondi d’investimento alternativi per il finanziamento dei beni virtuali

 

  • La Commissione per la supervisione del settore finanziario (CSSF) ha abbracciato pienamente le sfide sollevate dalle innovazioni finanziarie portate dagli asset virtuali.
  • Il Lussemburgo non vede l’ora di aprire la sua industria finanziaria adottando un approccio aperto e prudente basato sul rischio quando si tratta della regolamentazione di una nuova classe di attività per professionisti e investitori regolari.

Ampia gamma di beni digitali

 

La Commissione per la supervisione del settore finanziario (CSSF) ha affrontato i potenziali problemi che gli investitori e i professionisti finanziari possono affrontare nell’uso di attività virtuali come parte di una strategia di diversificazione del portafoglio. I regolamenti riguardanti i beni digitali sono più complessi, poiché coprono una vasta gamma di beni virtuali e valute della nuova era.

Ecco alcune linee guida nel cripto-finanziamento nel Granducato:

  • Mentre i token digitali possono usare lo stesso libro mastro digitale, blockchain, tecnologia e crittografia, possono servire una serie di scopi, tra cui l’investimento, il pagamento, o anche riflettere uno o più panieri di attività.
  • In alcuni casi, i token digitali possono anche rientrare nella definizione di strumento finanziario. Possono essere non fungibili e non intercambiabili e possono anche essere utilizzati per finanziare progetti come la creazione di una nuova criptovaluta o la tokenizzazione di beni immobili in Lussemburgo.
  • Le caratteristiche specifiche di un’asset class determinano le opportunità e i rischi che presentano per gli investitori.
  • Qualsiasi persona giuridica che sta considerando attività di investimento che coinvolgono beni digitali deve condurre la propria due diligence in relazione a liquidità, tecnologia, volatilità e controparti.
  • Inoltre gli investitori devono valutare la reputazione di una criptovaluta per avere un quadro chiaro dei potenziali benefici e rischi che possono venire con questo nuovo tipo di investimento.
  • Le persone giuridiche e gli investitori privati devono condurre una valutazione approfondita della propensione al rischio in tutte le aree di business per arrivare a una decisione di investimento sensata e ben informata.
  • Le aziende esistenti sono incoraggiate ad adattare le loro operazioni commerciali ai futuri requisiti normativi che possono includere beni virtuali come i token digitali.
  • Gli investitori lussemburghesi devono considerare i prossimi regolamenti sui mercati europei in materia di criptovalute, che comportano la regolamentazione di alcuni tipi di beni digitali che non sono inclusi nel regolamento esistente.

Implicazioni del Crypto-Funding per OICVM, FIA e iniziatori in Lussemburgo

 

  • Gli investimenti in beni virtuali come le criptovalute, così come definiti dalla legge contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo del 12 novembre 2004, non è adatto a tutti i tipi di investitori o iniziative di investimento.
  • Gliorganismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) e altri fondi destinati a investitori non professionali o amatoriali e i fondi pensione non possono investire direttamente o indirettamente in attività virtuali.
  • Gli asset che sono categorizzati come strumenti finanziari, come le azioni di società che sono attive nell’ecosistema degli asset virtuali non sono soggetti a restrizioni. Pertanto, possono essere utilizzati come investimenti ammissibili per gli organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM).
  • Gli investimenti in beni digitali ai sensi della legge sul riciclaggio di denaro e sul finanziamento del terrorismo possono essere compatibili con i fondi destinati a investitori ben informati, a condizione che gli investimenti non impediscano o scoraggino l’applicazione e il rispetto dei requisiti normativi esistenti.
  • Un fondo d’investimento alternativo con un Alternative Investment Fund Manager (AIFM) autorizzato può investire direttamente o indirettamente in attività virtuali nel Lussemburgo. Questo può essere permesso se le azioni o quote del fondo sono commercializzate solo a investitori ben informati. Inoltre, un gestore di fondi d’investimento alternativi deve ottenere un’estensione dell’autorizzazione dalla Commissione per la supervisione del settore finanziario (CSSF) per una nuova strategia d’investimento.
  • La Commissione per la supervisione del settore finanziario (CSSF) sottolinea anche l’importanza dell’integrazione degli attivi virtuali nella politica d’investimento e di un’adeguata attività di controllo interno.
  • I gestori degli investimenti devono condurre una valutazione approfondita sull’impatto degli investimenti in attività virtuali sul profilo di rischio del fondo. La due diligence da parte dei gestori assicurerà la trasparenza e la tempestività della documentazione del fondo.
  • I gestori autorizzati di fondi alternativi, sia regolamentati che non regolamentati, che vogliono investire in attività virtuali devono ottenere un’autorizzazione preventiva dalla Commissione per la supervisione del settore finanziario (CSSF). Devono fornire una documentazione completa, compresa la descrizione del progetto, i fornitori di servizi coinvolti, la classificazione se un investimento è di natura diretta o indiretta, e una gestione del rischio e politiche di valutazione aggiornate.
  • Inoltre, i gestori autorizzati di fondi d’investimento devono presentare una descrizione dell’esperienza del portafoglio e di altre entità che saranno coinvolte nel processo di gestione degli investimenti.
  • Un cripto-fondo deve presentare una descrizione del ruolo del depositario, informazioni sui potenziali investitori, canali di distribuzione, e l’analisi della legge sul riciclaggio di denaro e sul finanziamento del terrorismo delle attività.
  • Gli iniziatori dei cripto-fondi devono presentare il loro progetto alla Commissione per la supervisione del settore finanziario (CSSF) in anticipo, dettagliando come il gestore dell’investimento e gli altri partecipanti controllano i beni virtuali attraverso l’accesso alle chiavi crittografiche. Gli iniziatori devono presentare un’analisi dei servizi da fornire deve essere condotta per le attività di cui all’articolo 1 (20c) della legge contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
  • I gestori di investimenti che si impegnano nel crypto-funding devono richiedere alla Commissione per la supervisione del settore finanziario (CSSF) una registrazione formale per essere classificati come fornitori di servizi virtuali prima del lancio.
  • Dato che l’investimento in asset virtuali è suscettibile di aumentare il rischio di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo di un’entità di vigilanza, la Commissione di vigilanza del settore finanziario (CSSF) deve implementare le giuste serie di misure di mitigazione.

La popolarità del Crypto-Funding in Lussemburgo

 

Nel 2021, il mercato delle criptovalute ha ispirato molti gestori di investimenti a considerare il Lussemburgo come il luogo perfetto per stabilire un fondo di investimento alternativo.

Un cripto-fondo in Lussemburgo inizia con un’offerta iniziale di monete. Questo processo comporta la preparazione di documenti, comprese le informazioni essenziali sul progetto. I componenti essenziali nella creazione di un cripto-fondo includono:

  • Informazioni sui dettagli e le scadenze del progetto
  • Importo del capitale richiesto
  • Gettoni
  • Dividendo da pagare per token agli investitori

La commercializzazione del criptofondo è il passo successivo nel processo di creazione del criptofondo. Un iniziatore di fondi promuoverà il progetto per raccogliere il capitale necessario.

I cripto-fondi in Lussemburgo possono essere costituiti come Special Limited Partnership (SCSp)

 

  • Il vantaggio di creare un cripto-fondo come una società in accomandita speciale è che non è regolato sotto la soglia di capitale di EUR 100.000.000.
  • Non ci sono requisiti di custodia.
  • Non c’è bisogno di un manager regolamentato.
  • Non ha bisogno dell’approvazione della Commissione per la supervisione del settore finanziario (CSSF).
  • Non è necessario aprire un conto bancario in Lussemburgo.
  • Non c’è bisogno di nominare un revisore per il cripto-fondo.

Un cripto-fondo può anche essere stabilito come un Fondo di Investimento Alternativo Riservato (RAIF)

 

Damalion fornisce soluzioni di consulenza esperta che sono necessarie per il set-up e la registrazione dei cripto-fondi in Lussemburgo. Il nostro obiettivo è quello di promuovere la conoscenza dell’industria finanziaria sulle opportunità di blockchain e crypto-funding alle persone giuridiche straniere e agli investitori privati. Abbiamo una rete di servizi globale dedicata che faciliterà il processo di impostazione alla vostra forma giuridica preferita. Se desideri saperne di più sulla creazione e la registrazione di cripto-fondi in Lussemburgo, contatta oggi stesso un esperto di Damalion.

Queste informazioni non sono destinate a sostituire una specifica consulenza fiscale o legale personalizzata. Vi suggeriamo di discutere la vostra situazione specifica con un consulente fiscale o legale qualificato.

 

Damalion – Luxembourg
Damalion – Fondi & Strutturazione
Soluzioni per investitori, imprenditori, family office e gestori PE/VC.
Ultimo aggiornamento: 7 settembre 2025

Fondo di investimento blockchain in Lussemburgo: come strutturarlo in modo professionale

Il Lussemburgo consente di lanciare veicoli d’investimento per asset digitali e strategie legate alla tecnologia blockchain in un quadro istituzionale solido. La combinazione tra gestore autorizzato (AIFM), depositario, amministratore e revisore permette di operare con processi di risk management e compliance allineati alle prassi europee. Di seguito, una guida pratica con confronto tra veicoli, passi operativi e risposte chiare alle domande di investitori e imprenditori.

Investitori professionali Fondo (RAIF/SICAV/SICAF) via AIFM Depositario / Amministratore / Revisore Holding SPV
Flusso operativo: AIFM guida la gestione e il rischio; il depositario controlla gli attivi; holding e SPV eseguono le operazioni sugli asset digitali.

Perché scegliere il Lussemburgo per un fondo blockchain?

  • Ambiente istituzionale: gestione tramite AIFM autorizzato, depositario e controlli indipendenti.
  • Veicoli flessibili: RAIF, SICAV/SICAF e partnership come la SCSp (società in accomandita speciale) consentono strutture su misura.
  • Time-to-market: il RAIF non richiede previa autorizzazione del prodotto, riducendo i tempi di lancio.
  • Governance e reputazione: piazza finanziaria con ecosistema legale e amministrativo esperto in alternative.

Quali strutture sono più usate per strategie blockchain?

Veicolo Uso tipico Vantaggi pratici Note fiscali (indicative)
RAIF (fondo d’investimento alternativo riservato) Strategie private (equity, debt, infrastrutture digitali, fund of funds) Lancio rapido; possibile struttura umbrella con comparti; ampia flessibilità di politica d’investimento Regime di abbonamento sul NAV; fiscalità di holding/SPV determinante
SICAV/SICAF (forma societaria di OICR) Quando si preferiscono organi societari e statuti Governance corporate; possibile quotazione; comparti e classi Trattamenti fiscali diversi a seconda del regime; attenzione a ritenute estere
SCSp (partnership contrattuale) Setup in stile GP/LP per PE/VC e strategie digitali illiquide Contrattualistica flessibile (LPA); adatta a carried interest e waterfall Spesso trasparente a fini fiscali; verifica sostanza di holding/SPV

Approfondimenti correlati: creare una SICAV/SICAF in Lussemburgo, comprendere la SCSp, soluzioni per private equity e scelta tra Soparfi e SPF per la componente holding.

Quali rischi operativi e di custodia considerare?

  • Custodia di asset digitali: definire soluzioni di cold/hot storage, segregazione, responsabilità del depositario e key management.
  • Valutazione: metodologie fair value, fonti di prezzo, regole per stale pricing e side pockets se necessario.
  • Concentrazione/controparte: limiti interni, stress test di liquidità, controlli su scambi e broker.
  • Compliance: KYC/AML per investitori e controparte; monitoraggio sanzioni; tracciabilità dei flussi.

Quali sono i punti fiscali da chiarire in anticipo?

  • Livello fondo: eventuale taxe d’abonnement; verifiche su esenzioni e regimi applicabili.
  • Livello holding/SPV: partecipation exemption, ritenute alla fonte, beneficial ownership, accesso ai trattati.
  • Finanziamenti: regole su interessi, anti-hybrid, transfer pricing, leva coerente e arm’s length.
  • Sostanza: amministrazione effettiva in Lussemburgo (consigli, verbali, risorse), coerenza con GAAR.

Come si lancia un fondo blockchain in Lussemburgo (passi pratici)?

  1. Definizione strategia e investitori: asset, dimensione fondo, profilo LP, valuta/hedging, criteri ESG.
  2. Scelta veicolo e comparti: RAIF, SICAV/SICAF o SCSp; valutare struttura umbrella e classi.
  3. Selezione fornitori: AIFM autorizzato, depositario, amministratore, revisore, consulenti legali/fiscali.
  4. Documentazione economica: commissioni, regole di distribuzione utili (waterfall e carried interest), side letter con clausola di miglior favore (Most-Favoured-Nation) spiegata in modo semplice.
  5. Onboarding e conti: sottoscrizioni, KYC/AML, idoneità, conti di cassa/titoli, poteri di firma.
  6. Operatività e reporting: capital call, NAV, revisione, rendiconti agli investitori, segnalazioni AIFMD.

FAQ – risposte chiare per investitori e imprenditori

Chi può investire in un fondo blockchain lussemburghese?

Principalmente investitori professionali o qualificati. La distribuzione segue l’AIFMD e le regole locali.

Quanto tempo serve per il lancio?

Con RAIF, spesso poche settimane dopo la firma dei contratti con AIFM, depositario e altri fornitori.

È possibile un’architettura multi-comparto?

Sì, un RAIF o SICAV può avere comparti per separare strategie, giurisdizioni o valute.

Come si gestisce la custodia di asset digitali?

Con accordi di custodia chiari, segregazione e controlli su chiavi private; il depositario sorveglia la catena di controllo.

Quali sono gli errori che rallentano l’onboarding bancario?

Dati KYC incompleti, provenienza fondi non documentata, struttura proprietaria opaca, documenti non allineati alla politica della banca.

Come spiegare la “clausola di miglior favore” nelle side letter?

È il diritto dell’investitore a ottenere condizioni non peggiori rispetto ad altri investitori della stessa classe, se previste; viene gestita con un registro trasparente e finestre di adesione definite.

Quale quadro normativo seguire?

Le linee guida europee e i presidi dell’AIFMD, oltre agli orientamenti del regolatore lussemburghese. Vedi CSSF ed ESMA qui sotto.

Fonti utili: · ESMA – European Securities and Markets Authority

 

  • Graphic – Luxembourg
  • Graphic – Luxembourg

Categories